Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea
Storia | Memoria | Ricerca | Didattica | Partecipazione | Produzione culturale
9 novembre 1943
Concetto Marchesi apre all'@UniPadova l'a.a. 1943/1944 “in nome di questa Italia dei lavoratori, degli artisti, degli scienziati”, cacciando dal podio e dall’Aula alcuni studenti con l’uniforme della Milizia fascista repubblicana
[Archivio CASREC, Padova]
9 novembre 1872
Si tiene la prima seduta fondante della nuova società veneziana presso il Regio Istituto Tecnico e Nautico a San Giovanni Laterano: nasce la @REYER1872
"Kristallnacht / La Notte dei Cristalli"
Tra il 9 e il 10 novembre 1938, i nazisti scatenano in Germania una serie di pogrom contro gli ebrei; case, sinagoghe, negozi vengono saccheggiati e distrutti, quasi 200 vittime, circa 26.000 ebrei sono avviati nei campi di concentramento
Il logo del progetto regionale degli Istituti della Resistenza e dell'età contemporanea, coordinato e sostenuto da Iveser, "Atlante interattivo dei bombardamenti aerei nel Veneto", entro fine anno online
iveser.it/attivita/progetti-…