Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea Storia | Memoria | Ricerca | Didattica | Partecipazione | Produzione culturale

Venezia
Joined June 2013
Dal 29.09 al 1.11.2016: "Dimensione Campo". Vita e quotidianita' nella #Venezia del '900, imperdibile iveser.it/index.php?option=c…
9 novembre 1943 Concetto Marchesi apre all'@UniPadova l'a.a. 1943/1944 “in nome di questa Italia dei lavoratori, degli artisti, degli scienziati”, cacciando dal podio e dall’Aula alcuni studenti con l’uniforme della Milizia fascista repubblicana [Archivio CASREC, Padova]
1
16
25
9 novembre 1872 Si tiene la prima seduta fondante della nuova società veneziana presso il Regio Istituto Tecnico e Nautico a San Giovanni Laterano: nasce la @REYER1872
3
8
"Kristallnacht / La Notte dei Cristalli" Tra il 9 e il 10 novembre 1938, i nazisti scatenano in Germania una serie di pogrom contro gli ebrei; case, sinagoghe, negozi vengono saccheggiati e distrutti, quasi 200 vittime, circa 26.000 ebrei sono avviati nei campi di concentramento
15
19
“Le malattie sono le vacanze dei poveri” Il 9 novembre 1918, a Parigi, ci lascia Guillaume Apollinaire
16
43
9 novembre 1886 Si costituisce a Milano la "Società Italiana Ernesto Breda & C. per Costruzioni Meccaniche"
7
21
Il logo del progetto regionale degli Istituti della Resistenza e dell'età contemporanea, coordinato e sostenuto da Iveser, "Atlante interattivo dei bombardamenti aerei nel Veneto", entro fine anno online iveser.it/attivita/progetti-…
1
7
12
8 novembre 1926 Antonio Gramsci, in violazione dell'immunità parlamentare, viene arrestato a Roma e rinchiuso nel carcere di Regina Coeli
8 novembre 1793 A Parigi il governo rivoluzionario apre il Louvre al pubblico come museo @MuseeLouvre
2
11
25
"Volevo impedire la guerra" Georg Elser e il suo tentativo di uccidere Hitler l'8 novembre 1939
3
26
8 novembre 1923 I nazisti, per iniziativa di Adolf Hitler, tentano un colpo di stato in Baviera, meglio noto come il “putsch di Monaco”
6
18
"Nella vita non c'è nulla da temere, solo da capire" Il 7 novembre 1867, a Varsavia, nasce Maria Salomea Skłodowska, più conosciuta come Marie Curie
1
6
1
29
“In fondo non c'è idea cui non si finisca per fare l'abitudine” Il 7 novembre 1913, a Dréan (Algeria), nasce Albert Camus
1
22
72
"Leggete le differenze perché solo così si può discutere, altrimenti sono cose untuose e cerimoniali" Il 7 novembre 2019, a Pisa, ci lascia Remo Bodei
1
7
14
7 novembre 1819 Da libraio di provincia ad editore dell'Italia Unita: a Modena nasce Nicola Zanichelli
9
30