i care (about others), Credo in Dio, sono cittadino d’Europa, tifo Lazio, amo la Boxe

Palestrina, Lazio
Joined November 2011
Massimiliano Dolce retweeted
Marco Travaglio oggi firma l’ennesimo editoriale costruito per ribaltare la realtà. Paragona la decisione di annullare la conferenza al Polo del ’900 di Torino - un evento di propaganda putiniana - a un atto di censura “da regime”, insinuando che chi si oppone alla propaganda russa agisca “come in Russia”. È una narrazione rovesciata: chi difende la libertà e la democrazia viene accusato di censura, mentre chi diffonde la propaganda del Cremlino viene spacciato per vittima. Per chiarezza, l’evento annullato prevedeva la presentazione del libro di Vincenzo Lorusso, reporter di una fantomatica agenzia di stampa finanziata con i fondi del Cremlino. Un’opera intitolata “De Russophobia”, con prefazione di quella nobildonna di Maria Zakharova, portavoce di Lavrov, oggi sanzionata dall’Unione Europea. Spostare il focus, come si sta facendo in queste ore, sulla presunta “censura” nei confronti del professor Angelo D’Orsi è a sua volta una manovra di propaganda. D’Orsi, infatti, il prossimo 17 novembre presenterà un altro volume sempre al Polo del ’900, e continua a promuovere i propri libri in tutta Italia, in spazi pubblici e privati, senza alcuna limitazione. Va e viene regolarmente dalla Russia, come testimoniano i suoi stessi reportage. Ma possiamo davvero aspettarci qualcosa di diverso da Marco Travaglio, visto che sul suo giornale trovano spazio figure come Eliseo Bertolasi, insignito personalmente da Vladimir Putin dell’Ordine dell’Amicizia per “il contributo dato alla diffusione della verità sulla Russia nel mondo”? E dunque no: non possiamo accettare lezioni di libertà e democrazia da chi ospita, difende e amplifica la disinformazione russa. Difendere, simbolicamente e concretamente, i luoghi istituzionali e culturali del nostro Paese dalla peste della propaganda putiniana significa proteggere il perimetro stesso della nostra libertà e della nostra democrazia. Perché oggi, tra minacce ibride, sabotaggi e droni sul territorio europeo, il vero pericolo per il nostro futuro non è chi smaschera la propaganda, ma chi la giustifica. @CarloCalenda @twitorino
12
241
57
1,072
Massimiliano Dolce retweeted
Replying to @DG_Porro
Caro Davide, grazie alla pubblicità derivata dalle vostre polemiche il mio sito a pagamento dopo 10 giorni è venticinquesimo nel mondo per fatturato. Come posso esprimere la mia gratitudine? #sorciscemi substack.com/leaderboard/sci…
Massimiliano Dolce retweeted
Obiettivo raggiunto, finita in 4h10! Che bello! Ora mi riprendo e poi vi racconto le emozioni di oggi
Massimiliano Dolce retweeted
Le notti bianche dell’Ucraina trascorrono così dentro scie di morte e di terrore mentre piccoli propagandisti, grandi accademici e altri giannizzeri putiniani pretendono di spiegarci cosa sono la libertà e la democrazia. Vergognatevi. #Ukraine
116
32
378
Massimiliano Dolce retweeted
Meloni su Almasri è stata peggio delle tribù libiche, basta bugie agli italiani. In Italia c’è un aumento clamoroso dei crimini e della pressione fiscale. È su tasse e sicurezza che si manda a casa questo Governo. L’intervista a Repubblica matteorenzi.it/renzi_meloni_…
Massimiliano Dolce retweeted
Su Amazon questa è la descrizione del libro: “Il libro è 𝐢𝐫𝐨𝐧𝐢𝐜𝐨, non contiene nessuna informazione riguardo i terrapiattisti. Tutte le pagine sono 𝐯𝐮𝐨𝐭𝐞. Usatelo a vostro piacimento”. Sarebbe bello fosse solo ironia, ma purtroppo i terrapiattisti esistono e la loro ignoranza fa male alla salute
10
2
69
Massimiliano Dolce retweeted
Se c'è una frase che resterà nella memoria collettiva degli italiani, è quella che annunciava: "Dirige l'orchestra il maestro Beppe Vessicchio". Bastava quella frase, un applauso, un cenno di bacchetta, e tutto sembrava al suo posto, l'orchestra, il cantante, il pubblico. Il direttore d'orchestra e arrangiatore Beppe Vessicchio è morto all'età di 69 anni all'ospedale San Camillo di Roma, dove era arrivato a seguito di una complicazione improvvisa. Con la sua scomparsa, l'Italia perde non solo un musicista, ma anche una presenza gentile e rassicurante, capace di entrare nelle case degli italiani con discrezione e naturalezza. La notizia è su La Stampa #vessicchio #musica
45
323
62
2,184
Massimiliano Dolce retweeted
Quel gran lavoratore di Salvini non ha mai scioperato...
Massimiliano Dolce retweeted
Oggi sul giornale “ossimoro” un cardiologo ha detto che non gli risulta che #influenza e #Covid aumentino il rischio di attacchi cardiaci e infarti, mentre i vaccini a mRNA lo farebbero. Purtroppo non tutti i medici si aggiornano…buona lettura a quel cardiologo…e non solo… ahajournals.org/doi/10.1161/…
24
2
117
Massimiliano Dolce retweeted
"È la prima volta che sono a Sanremo senza essere a Sanremo", così Beppe Vessicchio, storico direttore d'orchestra di Sanremo, scomparso all'età di 69 anni, commentava nel 2017 la sua 'non presenza' sul palco dell'Ariston. La mancata presenza scatenò l'indignazione sui social dove migliaia di persone lamentavano la scelta del direttore artistico. "L'attenzione su di me? Una bella manifestazione d'affetto", disse il musicista Intervista di Giulia De Stefanis del 2017 #vessicchio #sanremo #musica #tv
5
1
59
0
Massimiliano Dolce retweeted
Oggi sul @ilfoglio_it Ho letto con interesse e vivo compiacimento il pezzo di @claudiocerasa.  Secondo l’Istat, oltre 23.500 italiani hanno superato i cento annicon un aumento del 130 per cento rispetto al 2009. Un risultato che parla non solo di salute e assistenza familiare, ma anche dellaforza della sanità pubblica e territoriale, spesso sottovalutata e bistrattata. Il Sistema sanitario nazionale è, nella realtà, più forte di come è percepito  e descritto, sia da taluna stampa che da alcuni politici. Lo attestano i numeri e i risultati di un sistema che resta uno tra i più etici del mondo, che si sforza, pur tra contrazioni economiche e difficoltà territoriali,  di non lasciare indietro nessuno - da 0 a ben oltre i 100 anni. Per renderlo ancora più forte occorre migliorare l’organizzazione, rendendola più moderna e flessibile ma soprattutto va depoliticizzato e reso più meritocratico. A proposito di meritocrazia, desidero ringraziare la Ministra @BerniniAM che mi ha nominato Presidente del Gruppo di lavoro per la valutazione dei bandi pubblici di ricerca competitivi. Occorre ispirarsi a modelli di valutazione europei e anglosassoni per garantire autonomia, trasparenza ed efficienza nella gestione dei fondi destinati alla ricerca, anche a quella medico-scientifica. La ricerca rappresenta il fulcro delle svilupposcientifico, culturale ed economico dell’Italia, valorizzando la competitività e l’innovazione del sistema nazionale. Mi auguro che il sistema salute voglia seguire le stesse regole di merito.
3
23
Massimiliano Dolce retweeted
Dopo la condanna definitiva per peculato, Augusta Montaruli ha annunciato le dimissioni dall’incarico di sottosegretaria al ministero dell’Università,ma non da parlamentare,per poter usufruire appieno dell'immunità parlamentare,che la tiene fuori di galera
Massimiliano Dolce retweeted
Le analisi -evidentemente indipendenti e palesemente lucidissime- di questo signore sono ospitate (anche) dal Fatto Quotidiano 🤡
L’italiano Eliseo Bertolasi insignito dell’Ordine dell’amicizia da Putin in persona.
11
234
27
1,208
Massimiliano Dolce retweeted
Sulla patrimoniale si gioca il capolavoro mediatico della Meloni e l’ennesimo autogol mediatico del centrosinistra. Seguitemi bene. Giorgia Meloni ha drammaticamente aumentato le tasse. La pressione fiscale nel 2026 sarà al 42.8%, in crescita rispetto agli ultimi anni. Dunque l’opposizione oggi potrebbe avere gioco facile e incalzare Meloni chiedendo conto del fatto che con la destra ci sono più tasse. Ma non lo fa perché un pezzo della sinistra anziché chiedere di abbassare le tasse rilancia la patrimoniale. Non importa quali siano le motivazioni: importa che a quel punto Meloni esce dall’angolo e va all’attacco dicendo: finché ci siamo noi al Governo, nessuna patrimoniale. La donna che ha alzato la pressione fiscale improvvisamente diventa la paladina che difende i cittadini dallo Stato esattore. E la sinistra che potrebbe guadagnare consenso sulla battaglia per abbassare le tasse si trova incastrata nel ruolo di vampiro. Idem su Brunetta ieri: la donna che ha restituito soldi e potere al CNEL fa finta di essere la moralizzatrice che riduce lo stipendio, quando è colei che lo ha aumentato. Qui non è un problema di singole scelte: è l’ABC della comunicazione. Più parli di patrimoniale, più fai un regalo al Governo che ha aumentato la pressione fiscale più di chiunque altro. Si chiama autogol. E con gli autogol si perdono le partite.
Massimiliano Dolce retweeted
Replying to @heather_parisi
Perché in Italia siamo molto tolleranti rispetto ad altri Paesi e una ex-ballerina totalmente incompetente che sproloquia di scienza da anni raccontando bugie pericolose non la mettiamo in galera, e io sono contento che sia così.
85
58
5
1,097
Massimiliano Dolce retweeted
Brunetta revoca l’aumento di stipendio dopo le polemiche: “Scelta di responsabilità per tutelare il Cnel” 👉 tg.la7.it/politica/brunetta-…
Lo spericolato Burioni 😂😂😂😂 #40kmh
9
2
35
Massimiliano Dolce retweeted
In morte di James Watson. Link nel primo commento.
4
6
53
Massimiliano Dolce retweeted
Bianchi che affermano (nel 2025!) che i neri sono meno intelligenti dei bianchi, dimostrando in maniera non equivoca il contrario con la loro stessa affermazione.
"C'è una differenza media tra bianchi e neri nei test del QI. Direi che la differenza è genetica." -James Watson L'uomo che ha scoperto il DNA. E' morto oggi. Dopo quella intervista, gli fu tolto il laboratorio in cui lavorava, tutte le lauree ad honorem e altri titoli e in pratica è stato messo al bando