Chirurga vascolare e divulgatrice scientifica. Appassionata di medicina, arte, disegno, fotografia e golf. Praticamente mi servono giornate da 36 ore.

Joined May 2022
Sono orgogliosa di condividere con voi la mia intervista rilasciata per il Sole 24 ore. Si parla di MEDICINA E PSEUDOSCIENZE. Lo potete leggere qui: econopoly.ilsole24ore.com/20… @sole24ore @FscoMer
Questa radiografia rappresenta l’inizio dell’era dell’imaging medico, rivoluzionando la diagnosi clinica e aprendo la strada alla radiologia moderna. Da allora, l’8 novembre (data della scoperta dei raggi X) è ricordato come il Giorno Internazionale della Radiologia. 3/3
2
44
La mano è quella di Anna Bertha Ludwig, moglie di Wilhelm, che accettò di fare da “modella” per l’esperimento. Quando vide la lastra, pare che abbia esclamato “Ho visto la mia morte!”, impressionata nel vedere le proprie ossa. 2/3
1
25
Quella che vedete è la prima radiografia mai realizzata, scattata da Wilhelm Conrad Röntgen il 22 dicembre 1895, poco dopo aver scoperto i raggi X. L’immagine mostra la mano di una persona con le ossa visibili e un anello chiaramente distinguibile su una delle dita. 1/3
6
3
80
Questa radiografia rappresenta l’inizio dell’era dell’imaging medico, rivoluzionando la diagnosi clinica e aprendo la strada alla radiologia moderna. Da allora, l’8 novembre (data della scoperta dei raggi X) è ricordato come il Giorno Internazionale della Radiologia. 3/3
9
La mano è quella di Anna Bertha Ludwig, moglie di Wilhelm, che accettò di fare da “modella” per l’esperimento. Quando vide la lastra, pare che abbia esclamato “Ho visto la mia morte!”, impressionata nel vedere le proprie ossa. 2/3
2
4
... che ebbe un ruolo fondamentale nella scoperta della struttura del DNA, ma con toni comunque umilianti, misogini e sessisti. La reputazione di Watson è stata inoltre successivamente offuscata da dichiarazioni controverse su temi razziali e sociali. 3/3
2
9
Per questa scoperta, nel 1962 ricevette il Premio Nobel per la Medicina, insieme a Crick e Maurice Wilkins. Watson ha anche diretto il Progetto Genoma Umano e scritto il celebre libro "La doppia elica", dove ammise parzialmente il debito verso Rosalind Franklin, ... 2/3
1
6
È morto all'età di 97 anni James Watson, biologo, genetista e biochimico statunitense, noto soprattutto per aver scoperto insieme a Francis Crick la struttura a doppia elica del DNA nel 1953. 1/3
2
29
... che ebbe un ruolo fondamentale nella scoperta della struttura del DNA, ma con toni comunque umilianti e sessisti. La reputazione di Crick è stata inoltre successivamente offuscata da dichiarazioni controverse su temi razziali e sociali. 3/3
1
3
Per questa scoperta, nel 1962 ricevette il Premio Nobel per la Medicina, insieme a Crick e Maurice Wilkins. Watson ha anche diretto il Progetto Genoma Umano e scritto il celebre libro "La doppia elica", dove ammise parzialmente il debito verso Rosalind Franklin, ... 2/3
1
2
Buon compleanno, Marie Curie!
Oh, non sapevo che la Fagnani fosse medico e si intendesse di colesterolo e statine. ... Se così non fosse, potete farle presente che dare consigli medici senza essere qualificati è reato di "esercizio abusivo della professione"? facebook.com/share/v/1Zeo14D…
Un carissimo saluto a tutti i miei haters che in questo momento stanno schiumando sotto i miei post 🌹
89
7
410
... Si è inceppata la carta nella stampante.
8
2
88
Più recentemente, archivisti e studiosi hanno avviato ricerche per chiarire come sia avvenuta l’acquisizione del corpo, se fu dato il consenso e quali implicazioni avesse avuto avuto il contesto sociale (razziale ed economico). 4/4
1
1
28
Il lavoro fu realizzato da Rufus B. Weaver e richiese circa cinque mesi e più di 900 ore. Per decenni, quel preparato fu etichettato semplicemente “Harriet”, senza che si conoscesse il genere o la storia personale della donna. 3/4
1
1
23
Si ritiene sia stato estratto dal corpo di Harriet Cole, una donna afro-americana della classe operaia, trasferito alla scuola di anatomia della Hahnemann Medical College di Philadelphia nel 1888 e conservato per scopi di insegnamento e ricerca. 2/4
1
2
27
Quella che vedete non è un'immagine creata dall'intelligenza artificiale, ma la foto reale di un preparato anatomico dell'intero sistema nervoso umano, realizzato circa 130 anni fa e attualmente esposto in Pennsylvania. 1/4
17
7
140