"Le parole tra noi leggere" è il tema della XXXVII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino! 🫧
È un omaggio alle parole e alla particolare materia di cui sono fatte: leggera, precisa, preziosa.
🎨 L'illustrazione del manifesto è di Benedetta Fasson.
176 anni fa, a Haworth, in Inghilterra, moriva una scrittrice senza limiti, che ci ha lasciato in eredità uno dei massimi capolavori della letteratura romantica.
(La citazione è tratta da "Cime tempestose", e la pronuncia Mr. Lockwood, il narratore).
Un freddo che non ha nulla a che vedere con il tempo atmosferico.
Lo proviamo ogni volta che leggiamo le poesie di Emily Dickinson, nata ad Amherst il 10 dicembre 1830.
(Questa citazione viene dalla lettera L342a).
Romanziere, saggista e poeta, autore di meravigliose storie d'avventura, Robert Louis Stevenson moriva a Upolu, la principale delle isole Samoa, il 3 dicembre 1894.
O no?
Che siate d'accordo o meno, potete comunque godervi i meravigliosi libri dell'uomo al quale, come disse Hemingway, tutta la letteratura americana è debitrice: parliamo di Mark Twain, nato il 30 novembre 1835.
Alberto Moravia, pseudonimo di Alberto Pincherle, nacque a Roma il 28 novembre 1907.
Scrittore amatissimo, vincitore del Premio Strega nel 1952 e del Premio Viareggio nel 1960, lo ricordiamo per il realismo provocatorio degli "Indifferenti".
Roald Dahl moriva oggi 34 anni fa.
Scrittore, poeta e sceneggiatore britannico di origine norvegese, ha scritto alcune delle storie per l'infanzia più celebri del Novecento: "Il GGG", "Le streghe", "Matilda", "La fabbrica di cioccolato" sono tutte nate dalla sua penna.
Ennio Flaiano morì a Roma il 20 novembre 1972.
La sua scrittura si è versata nelle forme più diverse, dal giornalismo alle sceneggiature cinematografiche e teatrali, dai romanzi agli aforismi ai racconti. Negli ultimi anni di vita si dedicò anche alla televisione.
Il 18 novembre 1922 moriva a Parigi Marcel Proust. Tante e tanti di noi hanno scandagliato più a fondo la propria anima grazie alle meravigliose pagine che ci ha lasciato.
(La citazione è tratta da "Il tempo ritrovato").
111 autunni fa, a Dréan, in Algeria, nasceva Albert Camus. 🍂
(Questa citazione è tratta da "Il malinteso", l'esordio teatrale di Camus. Lo trovate raccolto in "Tutto il teatro", edito da @libribompiani, nella traduzione di Vito Pandolfi).
In vista della presentazione dell’antologia “Lingua Madre Duemilaventiquattro” tornano le presentazioni delle ultime vincitrici del XIX CLM: Simona Nicoleta Bogdan ha vinto il Terzo Premio raccontando di un antiretorico “ritorno” nel suo paese d’origine insieme alla figlia.