🎯
Caro Zibordi, citare Steve Hsu per parlare di “razze intelligenti” è come citare Lombroso in un laboratorio di genetica.
È scienza da museo.
1️⃣ Il fattore g non è un gene: è una misura statistica di test verbali e logici creati in Occidente.
Usarli in Africa o Asia e dire “sono meno intelligenti” è come misurare la temperatura con un righello.
2️⃣ Cina, Giappone e Corea non sono “geneticamente superiori”: hanno 97-99 % di alfabetizzazione, scuole universali e nutrizione infantile ottimale.
La povertà non riduce il QI quando lo Stato investe in educazione.
3️⃣ Il “QI 70 africano” nasce da test coloniali di Lynn & Vanhanen: campioni minuscoli, traduzioni errate, zero controllo per scuola o malnutrizione.
Oggi Ruanda, Kenya e Ghana hanno QI 90-95 nei giovani scolarizzati; Sudafrica ha dimezzato il divario etnico post-apartheid.
4️⃣ Negli USA il QI medio afroamericano è salito da 80 a 92 in 60 anni.
Quando si corregge per reddito e istruzione, resta una differenza di 2-3 punti.
Non genetica, ma disuguaglianza sociale (Flynn Effect 2006).
5️⃣ Hsu stesso è stato contestato da Nature (2020): i suoi modelli predittivi sull’intelligenza non sono replicabili e ammette che “l’ambiente domina i risultati cognitivi”.
6️⃣ Secondo UNESCO-OECD 2024:
– Finlandia, Giappone, Corea, Singapore → alfabetizzazione ≈ 100 %, scolarità 16-17 anni, QI 103-105.
– Ruanda, Kenya, Ghana → alfabetizzazione 80-90 %, QI 90-95.
– USA → 21 % analfabeti funzionali, QI 98.
– Palestina → 98 % gioventù alfabetizzata, QI ≈ 97.
– Italia → 30 % adulti incapaci di capire un testo.
A parità di istruzione e salute, le differenze spariscono.
🎯 Il QI non rivela chi è più intelligente, ma chi ha avuto più diritti, libri e proteine.
Caro Zibordi,
mentre l’Africa alfabetizza milioni di bambini e l’Asia domina la ricerca, l’Italia discute ancora di “stirpe”.
L’intelligenza non ha razza.
La stupidità sì: quella di chi confonde il colonialismo con la statistica.
⸻
Fonti principali:
📚 Nature Genetics (2019); Human Genome Project (NIH 2003); Harvard Gazette (2018); Psychological Science (2006, Flynn & Dickens); OECD PIAAC 2023; UNESCO GEM Report 2024; World Bank Education Index 2024; Nature (2020, critica a Hsu); Scientific American (2020).