Opinions are my (cl)own linktr.ee/marioseminerio "Voi" = 🚫 "E gli altri, allora?" = 🚫 "E quindi?" 🚫

Elsewhere
Joined October 2008
⚡️Make America Affordable Again ⚡️La Cina cura il mondo, se le va ⚡️Argentina, uscire dalla fossa peronista ⚡️La Grande Mela e i bachi italiani ⚡️Dimmi che stampa hai e ti dirò quanto male stai ⚡️Giggino Bardella, lo stampatore d'Oltralpe 🍿E molto altro
📣 New Podcast! "La settimana phastidiosa - 8 novembre 2025" on @Spreaker #attualita #economia #mercati #politica spreaker.com/episode/la-sett…
1
6
1
38
Guarderei il problema in altro e più problematico modo: se anche le "brave persone" credono che banali constatazioni statistiche siano giudizi di valore, si conferma il drammatico analfabetismo (dis)funzionale del paese.
Stamattina ho fatto notare alla segretaria @ellyesse che no, il fisco italiano non favorisce chi guadagna di più. Anzi, lo massacra come nessun altro paese nel mondo occidentale, tanto che già a 2.500 euro al mese fa scattare un’aliquota (il 43%) che negli altri paesi scatta intorno ai 10.000 euro netti. Mi ha risposto, infastidito, @virginiomerola (il capogruppo Pd in Commissione Finanze, ex sindaco di Bologna e gran brava persona). Mi ha detto devo informarmi meglio. Perché è stato l’Istat a dire che la manovra beneficia i “due quinti più ricchi della distribuzione del reddito”. Quindi questo dimostra, a loro dire, che hanno ragione: la manovra davvero beneficia i più ricchi. Ci rimane solo una piccola domanda da fare. Ci chiediamo se Schlein, Merola e tutto il Pd sappiamo o meno che “i due quinti più ricchi della distribuzione IRPEF” partono da chi guadagna 1900 euro lordi al mese. Circa 1400 netti.
9
51
Visto da altra angolazione: i lavoratori nel quartile inferiore della distribuzione dei salari, che avevano avuto un significativo recupero nel periodo pandemico, sono quelli che soffrono maggiormente l'attuale congiuntura, anche perché meno (o per nulla) investiti nel mercato azionario (Grafico di Torsten Slok, Apollo Chief Economist)
4
22
Li programmano in serie, questi demogradisci
Replying to @albertobisin
Volevi le idee nuove? Eccole qua. ''Fare come Mamdani''. 😀
7
108
Secondo Moody's Analytics, nel secondo trimestre i nuclei familiari statunitensi nel primo decile della distribuzione di reddito rappresentano il 49,2% della spesa per consumi, massimo dal 1989. Invece, riguardo al sondaggio qui sotto, vorrei capire se gli elettori Repubblicani a basso reddito sono felici 🤡
2
1
42
I sistemi di intelligenza artificiale sono ormai in grado di condurre conversazioni telefoniche con voce clonata. Mentre dibattiamo sul rischio che l'AI estingua il genere umano, il problema immediato sarà l'esplosione delle truffe. E i rischi terroristici. ft.com/content/2134dc55-c994…
1
36
1
233
In attesa del verdetto della Corte Suprema, che se avverso potrebbe fargli pensare di chiuderla o colonizzarla, Trump promette il "dividendo dei dazi" di 2.000 dollari a testa, esclusi soggetti ad alto reddito Trump again promises $2,000 tariff dividend as SCOTUS decision looms axios.com/2025/11/09/trump-t…
5
2
58
Mario Seminerio retweeted
If the Admin tried this direct-to-families approach with a SCOTUS-mandated IEEPA tariff refund--putting aside that businesses would still sue for relief: By December, the US will have raised ~$130B in IEEPA tariff revenues. So at $2,000, that's 65 mil families, 1/3 of total.
TRUMP ANNOUNCES $2,000 TARIFF DIVIDEND FOR AMERICANS President Donald Trump announced a $2,000 payment to most Americans, funded by U.S. tariff revenues. In a Truth Social post, he said the U.S. is collecting “trillions of dollars” in tariffs and will use the money to reduce national debt and reward citizens—excluding high-income earners. Trump called tariff critics “fools” and claimed the U.S. is now the “richest, most respected country in the world,” citing record stock markets and 401(k) values.
3
12
64
Mario Seminerio retweeted
"They are not revenue-raising tariffs." - Solicitor General John Sauer before Supreme Court this past Wednesday.
😂
the president is nutso
18
Da vedere e rivedere.
Alle 21:10 “Le vite degli altri” di Florian Henckel von Donnersmarck con Ulrich Mühe, Martina Gedeck | Il ministro della cultura si invaghisce di un'attrice e ordina alla Stasi di spiare lei e il suo compagno drammaturgo nella speranza di trovare qualcosa di compromettente
29
5
307
Neoumanesimo italiano 🤡
Stamattina nella rassegna stampa di @La7tv il conduttore trova la parola ‘mediana’. Prima dice che è un termine tecnico che non è necessario spiegare. Poi non resiste, si lancia e spiega il concetto di … media.
4
1
76
Un tempo la sinistra italiana impiegava circa un ventennio per arrivare ad ammettere di aver sostenuto idiozie. Ora siamo a pochi mesi, quindi è un innegabile progresso. E comunque, tutto a "livello europeo", patrimoniale inclusa. Cioè mai. ilfoglio.it/politica/2025/11…
12
114
Dimmi che stampa hai, e ti dirò quanto male stai. Oggi sul primo quotidiano italiano per diffusione: "In Italia non esiste una tassa patrimoniale, anche se spesso viene evocata" Ah, vedi...quindi Imu, Ivafe, Ivie, imposta di bollo su dossier titoli non esistono. Capisco. Qui un memo sulla realtà, pur se non recentissimo: osservatoriocpi.unicatt.it/o…
2
91
5
535
"Recent data from Advocates for Children of New York shows that 154,000 students in the city’s public school system were homeless — about one in eight pupils" ft.com/content/46c152a8-d7b8…
5
1
48
Repetita iuvant. E ripetiamo anche che un paese con un analfabetismo funzionale (e una mal indirizzata invidia sociale) del genere, è un paese spacciato.
DUE PAROLE SU QUESTO TITOLO. Un solito, inutile, tentativo in 5 punti per evitare che il dibattito di questo paese diventi una barzelletta. ————————————————— PUNTO 1 In un sistema fiscale a scaglioni, quando si riducono le aliquote MATEMATICAMETE si ha sempre questo effetto. Perché il beneficio pieno lo prendono quelli che superano la soglia dello scaglione la cui aliquota viene tagliata. Non a caso, il ritornello “si favoriscono i ricchi” è stato ripetuto OGNI volta che in questi anni ogni governo è intervenuto sull’Irpef. Anche se la realtà - come vedremo nel punto 5 - è totalmente diversa. PUNTO 2 Per ridurre l’effetto di cui al punto 1, si potrebbe tagliare l’aliquota del primo scaglione. Ma in Italia i 30 milioni di contribuenti del primo scaglione (quasi tre quarti di tutti i contribuenti Irpef), pagano in media meno di 100 euro al mese. Quindi MATEMATICAMENTE ogni beneficio sarebbe estremamente ridotto. PUNTO 3 I veri tartassati dal fisco italiano sono quelli che guadagnano più di 50.000 euro lordi l’anno (per capirci, circa 2.500 euro netti al mese). Sono 3 milioni di persone (il 7% di tutti i contribuenti Irpef) ma sopportano il peso di quasi la metà dell’Irpef Italiana. Siamo l’unico paese in cui l’aliquota massima (43% + le addizionali locali) scatta già a 50.000 e non al triplo o al quadruplo come accade in Germania, Gran Bretagna o Francia. E così capite anche il motivo per cui il @Partito_Libdem è contrario alla mossa del governo Meloni. E cioè per il motivo esattamente opposto al titolo di Repubblica: per i “ricchi” (ammesso che riusciate a non ridere definendo “ricco” chi porta a casa 2.500 euro) fa TROPPO POCO, non troppo. PUNTO 4 Il titolo di Repubblica è comunque basato su una colossale mistificazione. E per capirlo basta citare la stessa audizione di ieri, dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio, a pag. 39 : “gli impiegati ottengono la quota più rilevante del beneficio (39,7%), seguiti dai pensionati (27,6%. Gli operai il 10,3%, i dirigenti il 5,5%•. PUNTO 5 Sempre l’audizione dell’UPB - stavolta a pag. 68 - ci offre l’occasione di capire se tutti i lamenti annuali che abbiamo visto in questi anni ogni volta che un governo (di destra, di sinistra, tecnico) metteva mano all’Irpef sono giustificati o meno. I risultati sono chiari: le riforme fatte in questi anni (dal 2021 a quella in discussione) hanno aumentato la redistribuzione fiscale a vantaggio dei redditi più bassi e hanno aumentato la progressività dell’Irpef. Ma per qualche strano motivo queste cose Repubblica non le aveva lette. ——————- Infine una domanda per voi: che futuro ha un Paese in cui il dibattito pubblico si fa così?
1
38
1
261