No, non aveva resistito per secoli a terremoti.
E usare una morte di una persona per fare propaganda è da sciacalli
La Torre dei Conti aveva resistito per quasi 1.200 anni, sopravvivendo a terremoti, incendi, usi bellici, ampliamenti di tutti i tipi. Poi ha incontrato le esternalizzazioni, il decentramento delle competenze, gli appalti, gli ingegneri contemporanei e i fondi del PNNR. Ed è crollata uccidendo una persona. Per adempiere agli obblighi di disseminazione imposti dalla propaganda della UE, bisognerebbe apporre una targa fuori a quello che resta dell'edificio con la dicitura "Opera distrutta grazie al finanziamento dell'Unione Europea".