Sono sincera a tutti i costi.

Rome, Lazio
Joined May 2016
RT @gualtierieurope: Al via la presentazione del quarto “ Rapporto alla città”. ➡️facebook.com/share/v/14WJgbG…
Lucrezia Gentile retweeted
Riprendono le #piantumazioni a #Roma! Sopralluogo in via Pisino, nel V Municipio dove abbiamo messo a dimora 41 nuovi alberi. Tutta quest’area, intorno a Villa Gordiani, sta cambiando volto grazie a un importante intervento di riqualificazione del verde. Solo in questo quadrante, da qui alla fine di marzo pianteremo oltre 350 alberi. E questo è solo uno dei tanti interventi in corso in tutta la città. Da quando ci siamo insediati abbiamo messo a dimora 37 mila alberi. A Via Ottaviano, a Via Ugo de Carolis, a Via Ugo de Carolis, a Via Bruzzesi, a Via Baccelli, a Via Casperia, a Via Luni, a Via Faleria, a Via Torrevecchia, a Portuense, a Via del Commercio, su Lungotevere... Un piano di forestazione stradale senza precedenti, che abbiamo l'obiettivo di raddoppiare entro la fine del mandato. E poi c’è la forestazione urbana: 115 mila piante forestali, già messe a dimora, e oltre mezzo milione in arrivo nelle prossime settimane. Serviranno a creare 18 nuovi boschi urbani in tutta Roma. Per darvi un’idea, nel mandato precedente erano stati piantati appena 2.600 #alberi e meno di 9 mila piante forestali. Noi ne abbiamo già piantati 37 mila e 115 mila e abbiamo altre due autunni. Nessuna amministrazione ha mai fatto tanto per il #verde di Roma, con stanziamenti senza precedenti di fondi giubilari, PNRR e del bilancio di Roma Capitale. Insomma, noi amiamo gli alberi più di chiunque altro.
Lucrezia Gentile retweeted
Roma torna al suo fiume. Con il #TevereDay abbiamo celebrato una settimana di sport, cultura e ambiente lungo 80 chilometri di sponde, con oltre 140 appuntamenti e più di 200 associazioni coinvolte. Vogliamo valorizzare il #Tevere sempre di più: con il Piano Strategico Operativo abbiamo individuato 800 interventi e già stanziato 50 milioni di euro per nuove oasi, percorsi archeologici e parchi d’affaccio. Il Tevere torna protagonista della vita di #Roma.
Lucrezia Gentile retweeted
Andiamo avanti con il piano di efficientamento energetico delle #scuole di #Roma. Siamo alla Scuola dell’Infanzia “Benucci”, nel Municipio XI, dove è in corso il cantiere della prima fase del CIS Roma – il programma che prevede la riqualificazione energetica di 212 scuole della Capitale, con un investimento complessivo di circa 400 milioni di euro. Gli interventi riguardano l’installazione di cappotti termici, la sostituzione di infissi e caldaie con modelli di nuova generazione, l’introduzione di collettori solari, sistemi fotovoltaici e illuminazione a LED. Saranno inoltre installati sistemi di controllo intelligente gestibili da remoto, per ridurre consumi e migliorare l’efficienza. L’intero complesso scolastico passerà così dalla classe energetica “F” alla “C”, con una riduzione delle emissioni di CO₂ del 52%. Solo in questo Municipio l’investimento è di circa 9 milioni di euro e riguarda diverse scuole primarie, secondarie e dell’infanzia. Due cantieri partiranno subito, mentre altri cinque saranno avviati a giugno 2026. È un lavoro importante che migliora la qualità degli spazi dove crescono i nostri bambini, riduce i consumi e rende le scuole più sostenibili ed efficienti. Ma è anche una scelta politica chiara: investire sull’istruzione, sull’ambiente e sul futuro della città.
Lucrezia Gentile retweeted
Al Liceo Amaldi di Castelverde inaugurati 8 nuovi spazi per accogliere altri 200 studenti: 6 nuove aule, una sala della musica e una biblioteca che presto sarà aperta a tutta la cittadinanza. Un intervento da 1,7 milioni di euro, finanziato con fondi PNRR e Città Metropolitana che rappresenta un tassello del grande piano che sta trasformando oltre 180 scuole a Roma. E mentre prosegue questo impegno, Roma Capitale sta riqualificando scuole medie, elementari, scuole dell'infanzia e asili nido, perché investire nell’istruzione significa investire nel futuro.
Lucrezia Gentile retweeted
Viva #OperaCamion! In scena #Tosca di Giacomo Puccini. Un’iniziativa speciale, realizzata in collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma, di cui siamo molto orgogliosi, che sta portando l’opera in tutti e 15 i municipi della città. OperaCamion è una delle esperienze più originali e inclusive del nostro panorama culturale: un evento diffuso, popolare e gratuito, che ribadisce un principio per noi fondamentale: la cultura, l’arte e la bellezza non sono un privilegio, ma un diritto di tutti. Pensate che il 32% del pubblico ha assistito alla sua prima opera lirica proprio grazie a OperaCamion: un risultato bellissimo. L’accesso alla bellezza e alla cultura deve essere garantito ovunque, a tutte e a tutti, senza distinzione. Perché arricchisce ogni persona, ma soprattutto perché rende più forte e coesa l’intera comunità. Roma si trasforma, non solo con cantieri e infrastrutture, ma anche con le occasioni di incontro e condivisione di cultura come questa.
Lucrezia Gentile retweeted
Sopralluogo a #Garbatella, dove procedono senza sosta i lavori per consegnare ai cittadini il nuovo Ponte Giulio Rocco. La settimana scorsa si è concluso con successo il varo della nuova struttura grazie a una gru imponente, alta 53 metri e del peso di 750 tonnellate, progettata appositamente per movimentare l’intero ponte in un’unica manovra. Per trasportarla sono stati necessari 30 TIR. Il nuovo #ponte, completamente in acciaio, una volta completato con getto e pavimentazione arriverà a pesare 370 tonnellate. Avrà una maggiore larghezza rispetto al precedente, permettendo la creazione di una doppia corsia e il raddoppio della larghezza dei marciapiedi. Terminato il varo, si sta procedendo con la posa dei sottoservizi e il getto della soletta in cemento. Verranno realizzati la strada e i marciapiedi sopra la nuova struttura, rimosso l’ultimo pilone e ripristinati gli ancoraggi della linea aerea della metropolitana. L’opera include anche la riqualificazione dell’area parcheggio adiacente, oggi occupata dal cantiere. Lo spazio sarà restituito al quartiere con una nuova pavimentazione chiara, ispirata ai criteri anti-isola di calore, un miglior assetto degli stalli, un nuovo manto stradale e l’aggiunta di 20 alberature dotate di sistema integrato di irrigazione, che contribuiranno a migliorare il contesto urbano. Con il nuovo Ponte Giulio Rocco, che aprirà entro il 2025, si sana finalmente una ferita storica di questo quadrante, ricollegando due aree strategiche della città, migliorando la viabilità e restituendo funzionalità e decoro all’intero territorio.
Lucrezia Gentile retweeted
Sopralluogo alla stazione metro Anagnina, dove si sono conclusi i lavori di riqualificazione della piazza ipogea di ingresso. Un intervento significativo per i pendolari e per i cittadini che ogni giorno attraversano questo spazio, che ora risulta più accessibile, funzionale e decoroso. Proseguiamo senza sosta per migliorare il trasporto pubblico di Roma Capitale e rendere le stazioni della metropolitana più luminose, sicure, efficienti e belle.
Lucrezia Gentile retweeted
Anche quest’anno Roma Capitale organizza, diffuso in tutta la città, il #PranzoDiFerragosto per le persone che restano sole in città: un’occasione speciale di convivialità e allegria per stare bene insieme. Grazie a chi anche in questo giorno di festa garantisce i servizi, dai medici alle forze dell’ordine, dalla Polizia Locale, Atac, Ama, Protezione Civile di Roma Capitale ai tanti volontari in campo. Buon Ferragosto a tutte e a tutti!
Lucrezia Gentile retweeted
Al Largo Corrado Ricci, nel cuore dei Fori Imperiali, è in corso la rimozione dello storico impianto di carburanti. Un’operazione particolarmente delicata, poiché situata proprio sopra i resti del Tempio della Pace, costruito dall’imperatore Vespasiano. Parallelamente proseguono gli scavi nel Giardino di Largo Corrado Ricci e il restauro della Torre dei Conti, destinata a diventare un centro culturale con aule studio e una terrazza panoramica. Tutti gli interventi, finanziati con fondi del PNRR, rientrano nel progetto CarME per la riqualificazione dell’intera area archeologica centrale. Roma si rigenera e continua a regalare bellezza.
Lucrezia Gentile retweeted
In grande anticipo rispetto alla scadenza del PNRR, consegniamo uno dei pilastri del Piano Urbano Integrato di Corviale, ovvero il Centro Civico Nicoletta Campanella. Un traguardo importantissimo per la nostra città e per la nostra Amministrazione. La rigenerazione e il rilancio di Corviale è sempre stata tra le priorità della nostra Amministrazione, e oggi siamo davvero felici di poter raccogliere i primi frutti. Il Centro ospiterà nuovi spazi per il co-working, lo studio e per l’inclusione lavorativa dei giovani, luoghi attrezzati per la cultura, con la biblioteca rinnovata e ingrandita, per la formazione, e infine per il municipio che potrà contare di una grande palestra e di un centro di aggregazione giovanile. Oltre al Centro Civico, nei prossimi mesi ultimeremo anche le altre componenti del Piano: nel giro di pochi mesi consegneremo anche l’Incubatore d’impresa, uno spazio polifunzionale per la promozione dell’economia sociale, solidale e cooperativa a livello locale. Lo stesso vale per il Palazzetto dello Sport, che diverrà un formidabile crocevia di aggregazione, sport, salute e divertimento per tutto il quartiere, e per i lavori su piazza delle Arti e dell’Artigianato, e per quelli sulla Trancia H di Corviale e sulle sue sale condominiali. A Corviale, dunque si comincia a voltare pagina. Insieme ai cittadini, alle associazioni e al Municipio, realizzeremo uno dei più ambiziosi progetti di rigenerazione di Roma e forse di Europa, riportando speranza anche tra coloro che, dopo tanti anni, si erano abbandonati alla rassegnazione. E’ proprio da luoghi come questo, dalla periferia, che Roma torna a prendersi cura di sé stessa!
Lucrezia Gentile retweeted
In viale Casale Caletto nel V Municipio consegniamo ai cittadini una nuova area verde, un playground e un ampio spazio giochi per i più piccoli. Come vedete, è stato riqualificato il playground polivalente, ora attrezzato per il basket e il calcetto, con un nuovo sottofondo sportivo e una recinzione perimetrale pensata per proteggere e custodire lo spazio. L’area giochi è stata ampliata e completamente rinnovata: una nuova struttura a due torri con scivoli e ponte in corda, un’altalena doppia con seggiolini misti, pavimentazione antitrauma in gomma per giocare in sicurezza. Abbiamo messo anche un tavolo da ping pong, un tavolo da picnic inclusivo e accessibile a tutti, e persino un tavolo per gli scacchi, per creare uno spazio aperto a ogni fascia d’età. E, come in tutti i nuovi interventi che realizziamo, la parola chiave è inclusività: ogni bambino, con qualsiasi abilità, deve poter giocare e sentirsi parte di una comunità. Come amministrazione stiamo lavorando con grande impegno per realizzare nuove aree ludiche e per riqualificare playground e aree fitness in tutti i municipi, dal centro alla periferia. Continuiamo a lavorare per migliorare la qualità della vita: non solo grandi opere, ma anche una rete di spazi pubblici vivi, curati, accessibili. Spazi dove si cresce, si gioca, si fa sport, si impara a stare insieme.
Lucrezia Gentile retweeted
🔴 Aggiornamento esplosione in via dei Gordiani Siamo vicini a tutte le persone rimaste ferite e alle loro famiglie. Roma Capitale è al vostro fianco. Un ringraziamento sentito a tutte le squadre che sono intervenute subito per prestare soccorso, anche in condizioni di grave pericolo. La città vi è grata.
Lucrezia Gentile retweeted
Al Foro Italico nasce un nuovo, magnifico Parco d’Affaccio per le romane, i romani e i tantissimi visitatori della nostra città. Il parco si estende per 1,6 ettari e ha una chiara vocazione sportiva, pensata per offrire spazi accessibili, verdi, aperti a tutte e tutti. È stato concepito come una lunga piazza all’aperto: una nuova pavimentazione accoglierà eventi pubblici e momenti di socialità; le terrazze d’affaccio sono state completamente riqualificate, così come le aree attrezzate con postazioni fitness e la scalinata, oggi resa più sicura e funzionale, che conduce alla sponda e alla seconda banchina, ora emersa e valorizzata grazie ai lavori. Le famiglie troveranno spazi sicuri per i bambini, gli sportivi potranno utilizzare le attrezzature fitness gratuite, mentre chi cerca tranquillità potrà godere delle panchine panoramiche con vista fiume. La nuova illuminazione garantisce inoltre la fruibilità anche nelle ore serali, per passeggiate in sicurezza magari dopo il lavoro. Questo è il quinto Parco d’Affaccio realizzato dall’Amministrazione grazie ai fondi giubilari. Ma non ci fermiamo qui: continuiamo a lavorare per rigenerare il tratto urbano del Tevere, restituendo al nostro fiume un ruolo ecologico, microclimatico, culturale e ricreativo. Venite a scoprirlo e soprattutto a viverlo!
Lucrezia Gentile retweeted
Un nuovo, straordinario Parco d’Affaccio per i romani e per tutti gli amanti della #natura! Aperto a Ponte Milvio una nuova splendida area pubblica di ben 6,5 ettari, una vera e propria oasi naturalistica, pensata per riconciliarsi con la natura, proprio nel cuore della città. In questo spazio #verde, strappato al degrado, durante i lavori abbiamo riportato alla luce antichi argini in tufo del I secolo a.C., un tratto dell’antica via Flaminia con il suo basolato imperiale e perfino dei sanpietrini novecenteschi. Una scoperta straordinaria, che si affianca al recupero del cippo romano e del muro in blocchi di tufo già visibili tra la vegetazione e ora finalmente liberati da quintali di limo, detriti e rifiuti. Come per tutti i parchi d’affaccio, abbiamo investito anche nella cura e rigenerazione del patrimonio arboreo, creando un vero corridoio ecologico essenziale per la biodiversità e la qualità ambientale di #Roma. Insieme con la Regione Lazio, con questo nuovo parco, consegniamo ai romani un nuovo spazio di bellezza e natura che entra a far parte della straordinaria eredità che il Giubileo sta lasciando a Roma. Ora non resta che godersi questo splendido nuovo parco. Venite a scoprirlo!
Lucrezia Gentile retweeted
Con la scomparsa di Arnaldo Pomodoro perdiamo uno dei più grandi maestri dell’arte contemporanea italiana. Le sue sculture, iconiche e visionarie, hanno segnato il paesaggio urbano di molte città nel mondo, raccontando con forza e poesia la tensione tra armonia e disgregazione, tra bellezza e inquietudine. Roma si stringe al dolore della famiglia, degli amici, e di tutti coloro che lo hanno amato e ammirato. La sua arte continuerà a parlare per lui, a emozionarci, a interrogarci. Grazie, Maestro!
4
17
105
Lucrezia Gentile retweeted
Roma non smette mai di stupire. Sotto i nostri passi, ogni giorno, vive una storia millenaria che continua a emozionare il mondo. Durante gli scavi di via Alessandrina - avviati dalla Sovrintendenza Capitolina lo scorso novembre grazie ai fondi del Pnrr - è riemersa una testa marmorea di grandi dimensioni: un volto maschile, con folta capigliatura ed espressione intensa, che per secoli è rimasto custodito dal tempo sotto la piazza del Foro di Traiano. Una scoperta affascinante, che arriva dal cuore della Roma imperiale, in un’area dove un tempo sorgeva l’imponente Porticus Trisigmentata, con colonne monolitiche alte quasi 12 metri. È riemersa da uno strato medievale, ricco di materiali antichi, come un frammento di memoria che riaffiora per raccontarci ancora qualcosa. Gli archeologi stanno lavorando per svelarne l’identità, ma una cosa è certa: Roma continua a regalarci emozioni uniche, che ci legano al passato e ci proiettano nel futuro con ancora più orgoglio.
Lucrezia Gentile retweeted
Il nostro accordo tra la Città metropolitana di Roma Capitale e AMA comincia a dare i suoi frutti: parte un nuovo corso in meccatronica nel centro di formazione di Civitavecchia. Un percorso triennale per diventare tecnici meccatronici: una figura professionale sempre più richiesta, che unisce competenze meccaniche ed elettroniche. Per anni la #formazione professionale è stata definanziata. Noi abbiamo scelto di rilanciarla con serietà, considerandola una vera occasione di crescita per i territori e di riscatto per tanti ragazzi. Abbiamo avviato contatti con grandi imprese che, oltre a dare fiducia alle giovani generazioni, investono nella formazione in settori strategici per le grandi sfide del futuro: dalla cybersicurezza alle tecnologie innovative, fino all’artigianato manifatturiero. Stiamo lavorando per formare profili professionali realmente spendibili in un mercato del lavoro in continua e rapida evoluzione. Ma non ci fermiamo qui: stiamo già lavorando alla definizione di nuovi accordi con altre aziende, per ampliare ulteriormente l’offerta formativa e creare nuove opportunità per il futuro delle giovani generazioni. Diamo ai #giovani un’opportunità concreta per costruirsi un futuro lavorativo solido. Il #futuro è nelle loro mani.
Lucrezia Gentile retweeted
Oggi diamo il via a un'importante operazione di rigenerazione urbana nell’area dell’ex Mira Lanza, nel cuore del Municipio XI di Roma. Un’enorme struttura rimasta per anni in completo stato di abbandono, che finalmente sarà riqualificata grazie a un progetto condiviso con l’Università Roma Tre. Negli anni l’edificio è stato più volte occupato illegalmente, sgomberato e incendiato. Qui, al posto di degrado, insediamenti abusivi e macerie, sorgeranno uno studentato e una foresteria per visiting professor: nuovi spazi dedicati alla comunità universitaria, in risposta alla crescente domanda di residenze e servizi. Anche l’area esterna verrà completamente riqualificata e restituita alla cittadinanza: nascerà il Parco Papareschi, una grande area verde attrezzata, un nuovo polmone urbano aperto a tutti, atteso da anni dai residenti. Non vediamo l’ora che questa una importantissima rigenerazione urbana prenda forma, restituendo un’area.
Lucrezia Gentile retweeted
A Corviale una nuova e bellissima piazza di ben 8.300 mq: una vera conquista per tutta la comunità di questo quadrante. La nuova piazza, realizzata nell’ambito del Piano Recupero Urbano Corviale, è un gesto di cura collettiva verso una parte di Roma che da tempo chiede spazi di socialità, cultura e identità. Questo progetto è nato innanzitutto ascoltando le richieste delle persone e delle famiglie. Questa nuova piazza si inserisce in un ampio intervento di trasformazione e #rigenerazioneurbana: dalla riqualificazione dei palazzi e delle aree verdi, alla grande scommessa sugli spazi comuni dove incontrarsi, studiare, formarsi, progettare e costruire il futuro. Grazie al #PNRR abbiamo messo a punto il Piano Urbano Integrato da 57,8 milioni di euro. L’intervento più avanzato è il Centro Civico Nicoletta Campanella: i lavori sono quasi ultimati e presto lo inaugureremo insieme. Siamo circa a metà dei lavori per Piazza delle Arti e dell’Artigianato, mentre proseguono anche gli interventi sulla Trancia H di Corviale e sulle sale condominiali. Procedono inoltre i lavori sui parchi sui due fronti principali del quartiere: interventi di recupero degli spazi pubblici e dei giardini, bonifica dei terreni, ridefinizione dei percorsi ciclopedonali e nuove piantumazioni arboree. E proprio qualche giorno fa abbiamo montato la copertura del #PalaCorviale. C’è già anche la tribuna interna. Un anno fa non c’era nulla! Siamo solo all’inizio di una nuova storia. #Corviale è pronta a voltare pagina!