In grande anticipo rispetto alla scadenza del PNRR, consegniamo uno dei pilastri del Piano Urbano Integrato di Corviale, ovvero il Centro Civico Nicoletta Campanella. Un traguardo importantissimo per la nostra città e per la nostra Amministrazione.
La rigenerazione e il rilancio di Corviale è sempre stata tra le priorità della nostra Amministrazione, e oggi siamo davvero felici di poter raccogliere i primi frutti. Il Centro ospiterà nuovi spazi per il co-working, lo studio e per l’inclusione lavorativa dei giovani, luoghi attrezzati per la cultura, con la biblioteca rinnovata e ingrandita, per la formazione, e infine per il municipio che potrà contare di una grande palestra e di un centro di aggregazione giovanile.
Oltre al Centro Civico, nei prossimi mesi ultimeremo anche le altre componenti del Piano: nel giro di pochi mesi consegneremo anche l’Incubatore d’impresa, uno spazio polifunzionale per la promozione dell’economia sociale, solidale e cooperativa a livello locale.
Lo stesso vale per il Palazzetto dello Sport, che diverrà un formidabile crocevia di aggregazione, sport, salute e divertimento per tutto il quartiere, e per i lavori su piazza delle Arti e dell’Artigianato, e per quelli sulla Trancia H di Corviale e sulle sue sale condominiali.
A Corviale, dunque si comincia a voltare pagina. Insieme ai cittadini, alle associazioni e al Municipio, realizzeremo uno dei più ambiziosi progetti di rigenerazione di Roma e forse di Europa, riportando speranza anche tra coloro che, dopo tanti anni, si erano abbandonati alla rassegnazione.
E’ proprio da luoghi come questo, dalla periferia, che Roma torna a prendersi cura di sé stessa!