bio-logico

Frascati, Lazio
Joined January 2015
RT @gualtierieurope: Al via la presentazione del quarto “ Rapporto alla città”. ➡️facebook.com/share/v/14WJgbG…
Michelangelo Cavalli retweeted
Riprendono le #piantumazioni a #Roma! Sopralluogo in via Pisino, nel V Municipio dove abbiamo messo a dimora 41 nuovi alberi. Tutta quest’area, intorno a Villa Gordiani, sta cambiando volto grazie a un importante intervento di riqualificazione del verde. Solo in questo quadrante, da qui alla fine di marzo pianteremo oltre 350 alberi. E questo è solo uno dei tanti interventi in corso in tutta la città. Da quando ci siamo insediati abbiamo messo a dimora 37 mila alberi. A Via Ottaviano, a Via Ugo de Carolis, a Via Ugo de Carolis, a Via Bruzzesi, a Via Baccelli, a Via Casperia, a Via Luni, a Via Faleria, a Via Torrevecchia, a Portuense, a Via del Commercio, su Lungotevere... Un piano di forestazione stradale senza precedenti, che abbiamo l'obiettivo di raddoppiare entro la fine del mandato. E poi c’è la forestazione urbana: 115 mila piante forestali, già messe a dimora, e oltre mezzo milione in arrivo nelle prossime settimane. Serviranno a creare 18 nuovi boschi urbani in tutta Roma. Per darvi un’idea, nel mandato precedente erano stati piantati appena 2.600 #alberi e meno di 9 mila piante forestali. Noi ne abbiamo già piantati 37 mila e 115 mila e abbiamo altre due autunni. Nessuna amministrazione ha mai fatto tanto per il #verde di Roma, con stanziamenti senza precedenti di fondi giubilari, PNRR e del bilancio di Roma Capitale. Insomma, noi amiamo gli alberi più di chiunque altro.
Michelangelo Cavalli retweeted
Roma torna al suo fiume. Con il #TevereDay abbiamo celebrato una settimana di sport, cultura e ambiente lungo 80 chilometri di sponde, con oltre 140 appuntamenti e più di 200 associazioni coinvolte. Vogliamo valorizzare il #Tevere sempre di più: con il Piano Strategico Operativo abbiamo individuato 800 interventi e già stanziato 50 milioni di euro per nuove oasi, percorsi archeologici e parchi d’affaccio. Il Tevere torna protagonista della vita di #Roma.
Michelangelo Cavalli retweeted
Andiamo avanti con il piano di efficientamento energetico delle #scuole di #Roma. Siamo alla Scuola dell’Infanzia “Benucci”, nel Municipio XI, dove è in corso il cantiere della prima fase del CIS Roma – il programma che prevede la riqualificazione energetica di 212 scuole della Capitale, con un investimento complessivo di circa 400 milioni di euro. Gli interventi riguardano l’installazione di cappotti termici, la sostituzione di infissi e caldaie con modelli di nuova generazione, l’introduzione di collettori solari, sistemi fotovoltaici e illuminazione a LED. Saranno inoltre installati sistemi di controllo intelligente gestibili da remoto, per ridurre consumi e migliorare l’efficienza. L’intero complesso scolastico passerà così dalla classe energetica “F” alla “C”, con una riduzione delle emissioni di CO₂ del 52%. Solo in questo Municipio l’investimento è di circa 9 milioni di euro e riguarda diverse scuole primarie, secondarie e dell’infanzia. Due cantieri partiranno subito, mentre altri cinque saranno avviati a giugno 2026. È un lavoro importante che migliora la qualità degli spazi dove crescono i nostri bambini, riduce i consumi e rende le scuole più sostenibili ed efficienti. Ma è anche una scelta politica chiara: investire sull’istruzione, sull’ambiente e sul futuro della città.
Michelangelo Cavalli retweeted
Al Liceo Amaldi di Castelverde inaugurati 8 nuovi spazi per accogliere altri 200 studenti: 6 nuove aule, una sala della musica e una biblioteca che presto sarà aperta a tutta la cittadinanza. Un intervento da 1,7 milioni di euro, finanziato con fondi PNRR e Città Metropolitana che rappresenta un tassello del grande piano che sta trasformando oltre 180 scuole a Roma. E mentre prosegue questo impegno, Roma Capitale sta riqualificando scuole medie, elementari, scuole dell'infanzia e asili nido, perché investire nell’istruzione significa investire nel futuro.
Michelangelo Cavalli retweeted
Proseguono i lavori per realizzare finalmente un nuovo marciapiede su via Aurelia Antica. L’intervento interessa un tratto di circa 600 metri, tra via Leone XIII e il civico 162, proprio davanti a uno degli ingressi principali di Villa Doria Pamphilj, molto frequentato sia dai residenti che dai visitatori del parco. L’obiettivo è dare ai cittadini spazi pedonali ordinati e sicuri, con percorsi accessibili e privi di barriere architettoniche. I lavori comprendono anche la sistemazione dei sottoservizi e, in particolare, il rifacimento della fognatura vicino a via di Villa Betania. Inoltre sono previsti l’adeguamento delle quote e la ricostruzione dei bordi stradali, così da uniformare la sezione della strada e garantire un percorso pedonale continuo e sicuro. Con questo intervento via Aurelia Antica sarà dotata di un sistema pedonale completamente riqualificato, che renderà più agevole l’accesso a uno dei luoghi simbolo del verde romano e contribuirà a valorizzare l’immagine di un’area di grande pregio storico e ambientale. I marciapiedi non sono semplici elementi di arredo urbano: avere marciapiedi curati e accessibili significa garantire a tutti – famiglie, anziani, bambini e persone con disabilità – la possibilità di muoversi in città in modo sicuro, ordinato e senza ostacoli.
Michelangelo Cavalli retweeted
Sopralluogo alla stazione metro Anagnina, dove si sono conclusi i lavori di riqualificazione della piazza ipogea di ingresso. Un intervento significativo per i pendolari e per i cittadini che ogni giorno attraversano questo spazio, che ora risulta più accessibile, funzionale e decoroso. Proseguiamo senza sosta per migliorare il trasporto pubblico di Roma Capitale e rendere le stazioni della metropolitana più luminose, sicure, efficienti e belle.
Michelangelo Cavalli retweeted
Un’altra incompiuta di Roma volta pagina. All’ex Fiera di Roma sono partiti gli interventi di demolizione, bonifica e cantierizzazione di un’area enorme, rimasta per oltre vent’anni in stato di totale abbandono. L’intera area sarà completamente rigenerata, restituendo un pezzo importante di città agli abitanti del Municipio VIII e a tutta #Roma. Si tratta di un intervento ambizioso e di grande valore, che punta a rigenerare la ex Fiera attraverso un insieme coordinato di opere in grado di creare nuove connessioni tra la città pubblica e quella privata. Il 50% delle superfici sarà destinato a verde e servizi, con un aumento della permeabilità del suolo di circa 3,9 ettari, quasi la metà dell’intera area. Tutta l’area sarà pedonale e sorgeranno due nuove piazze pubbliche: Piazza del Sole, a nord, su viale Tor Marancia, e Piazza degli Eventi, a sud, su via Georgofili. Grazie a questo intervento nel segno dell’innovazione e della sostenibilità, uno spazio finora chiuso e interdetto, un vero e proprio “fortino”, sarà aperto e fruibile dalla città, mettendo anche in comunicazione diretta due quadranti: Cristoforo Colombo e Tor Marancia.
Michelangelo Cavalli retweeted
Al Largo Corrado Ricci, nel cuore dei Fori Imperiali, è in corso la rimozione dello storico impianto di carburanti. Un’operazione particolarmente delicata, poiché situata proprio sopra i resti del Tempio della Pace, costruito dall’imperatore Vespasiano. Parallelamente proseguono gli scavi nel Giardino di Largo Corrado Ricci e il restauro della Torre dei Conti, destinata a diventare un centro culturale con aule studio e una terrazza panoramica. Tutti gli interventi, finanziati con fondi del PNRR, rientrano nel progetto CarME per la riqualificazione dell’intera area archeologica centrale. Roma si rigenera e continua a regalare bellezza.
Michelangelo Cavalli retweeted
Si è concluso con successo il #GiubileodeiGiovani: un evento straordinario che ha portato a #Roma un milione di ragazze e ragazzi da tutto il mondo. Un raduno di grande forza simbolica e partecipazione che ha mostrato una volta di più la capacità della nostra città di accogliere. Anche questa volta si è trattato di una sfida organizzativa imponente, soprattutto in un periodo così intenso per la città. Ma la macchina organizzativa ha funzionato perfettamente, grazie al lavoro di squadra tra tutte le istituzioni coinvolte. È stato uno sforzo straordinario che ha coinvolto oltre 20.000 persone che voglio ringraziare per la grande professionalità e dedizione: tutte le donne e gli uomini delle diverse Forze dell’ordine, i 3500 agenti della Polizia Locale di Roma Capitale, la Protezione Civile di Roma Capitale e nazionale, gli operatori Atac e Ama, Acea, ARES 118, Vigili del Fuoco, gli steward e tutti i volontari che ce l’hanno messa tutta per la buona riuscita di questo evento. Siamo orgogliosi di come #Roma ha saputo rispondere a questa sfida, all’altezza della sua storia e del suo ruolo internazionale.
Michelangelo Cavalli retweeted
Con la scomparsa di Arnaldo Pomodoro perdiamo uno dei più grandi maestri dell’arte contemporanea italiana. Le sue sculture, iconiche e visionarie, hanno segnato il paesaggio urbano di molte città nel mondo, raccontando con forza e poesia la tensione tra armonia e disgregazione, tra bellezza e inquietudine. Roma si stringe al dolore della famiglia, degli amici, e di tutti coloro che lo hanno amato e ammirato. La sua arte continuerà a parlare per lui, a emozionarci, a interrogarci. Grazie, Maestro!
4
17
105
Michelangelo Cavalli retweeted
Roma non smette mai di stupire. Sotto i nostri passi, ogni giorno, vive una storia millenaria che continua a emozionare il mondo. Durante gli scavi di via Alessandrina - avviati dalla Sovrintendenza Capitolina lo scorso novembre grazie ai fondi del Pnrr - è riemersa una testa marmorea di grandi dimensioni: un volto maschile, con folta capigliatura ed espressione intensa, che per secoli è rimasto custodito dal tempo sotto la piazza del Foro di Traiano. Una scoperta affascinante, che arriva dal cuore della Roma imperiale, in un’area dove un tempo sorgeva l’imponente Porticus Trisigmentata, con colonne monolitiche alte quasi 12 metri. È riemersa da uno strato medievale, ricco di materiali antichi, come un frammento di memoria che riaffiora per raccontarci ancora qualcosa. Gli archeologi stanno lavorando per svelarne l’identità, ma una cosa è certa: Roma continua a regalarci emozioni uniche, che ci legano al passato e ci proiettano nel futuro con ancora più orgoglio.
Michelangelo Cavalli retweeted
A Corviale una nuova e bellissima piazza di ben 8.300 mq: una vera conquista per tutta la comunità di questo quadrante. La nuova piazza, realizzata nell’ambito del Piano Recupero Urbano Corviale, è un gesto di cura collettiva verso una parte di Roma che da tempo chiede spazi di socialità, cultura e identità. Questo progetto è nato innanzitutto ascoltando le richieste delle persone e delle famiglie. Questa nuova piazza si inserisce in un ampio intervento di trasformazione e #rigenerazioneurbana: dalla riqualificazione dei palazzi e delle aree verdi, alla grande scommessa sugli spazi comuni dove incontrarsi, studiare, formarsi, progettare e costruire il futuro. Grazie al #PNRR abbiamo messo a punto il Piano Urbano Integrato da 57,8 milioni di euro. L’intervento più avanzato è il Centro Civico Nicoletta Campanella: i lavori sono quasi ultimati e presto lo inaugureremo insieme. Siamo circa a metà dei lavori per Piazza delle Arti e dell’Artigianato, mentre proseguono anche gli interventi sulla Trancia H di Corviale e sulle sale condominiali. Procedono inoltre i lavori sui parchi sui due fronti principali del quartiere: interventi di recupero degli spazi pubblici e dei giardini, bonifica dei terreni, ridefinizione dei percorsi ciclopedonali e nuove piantumazioni arboree. E proprio qualche giorno fa abbiamo montato la copertura del #PalaCorviale. C’è già anche la tribuna interna. Un anno fa non c’era nulla! Siamo solo all’inizio di una nuova storia. #Corviale è pronta a voltare pagina!
Michelangelo Cavalli retweeted
Consegniamo alle romane e ai romani il nuovo Parco d’Affaccio di #Ostia Antica! Un luogo davvero unico, tra i più suggestivi della città, che si distingue per la sua vocazione speciale: la vicinanza con uno dei parchi archeologici più belli del mondo lo rende un crocevia straordinario di bellezze naturalistiche, paesaggistiche e culturali. Il progetto giubilare realizzato in collaborazione con la Regione Lazio, ha dato vita a un’ampia area verde pensata per accogliere attività culturali, ricreative, sportive, oltre che iniziative di sperimentazione e didattica ambientale. Un nuovo punto di incontro e aggregazione per chi cerca una pausa dalla vita cittadina, ma anche per i tanti visitatori attratti dal vicino #Parco Archeologico di #OstiaAntica. Le aree attrezzate, integrate nei percorsi naturalistici, diventano vere e proprie aule all’aperto, con zone di sosta e pannelli informativi per momenti di studio e approfondimento sull’ecosistema del Tevere. Un’occasione preziosa per promuovere la didattica ambientale e sensibilizzare le nuove generazioni, che – ne sono certo – sapranno apprezzare un luogo come questo. Questo parco, più di molti altri, valorizza al massimo il rapporto con l’acqua: due pontili, un attracco riqualificato, la possibilità di arrivare in battello da Ponte Marconi, gradinate per ammirare la biodiversità fluviale o semplicemente rilassarsi vicino ai tavoli da picnic e agli arredi in legno, lungo il percorso in terra battuta. Continuiamo a lavorare per una città più verde, inclusiva e connessa con le sue bellezze storiche e naturali.
Michelangelo Cavalli retweeted
Oggi sono intervenuto a Bruxelles alla sessione plenaria del Comitato europeo delle Regioni per chiedere un vero Piano europeo per la Casa. Serve più coraggio, dobbiamo agire ora.
Affordable housing is a fundamental human right and the pillar of the European social model. The housing crisis is depriving a growing number of EU citizens of this right. It's a real emergency which is affecting both social cohesion and labour mobility. 💬 @gualtierieurope
12
14
115
Michelangelo Cavalli retweeted
A #Barcellona insieme al Sindaco @jaumecollboni e alla Sindaca di Parigi #AnneHidalgo abbiamo discusso con il Primo ministro spagnolo @sanchezcastejon il nostro progetto su una delle sfide più urgenti che coinvolge tutte le grandi città europee: l’emergenza abitativa. C’è l’assoluta esigenza di varare un Piano straordinario europeo per il diritto all’abitare e insieme ad un nutrito gruppo di altri sindaci europei abbiamo elaborato una proposta che presenteremo ufficialmente a Bruxelles la settimana prossima. Il #dirittoallacasa è un pilastro del modello sociale europeo che dopo essere stato dimenticato e trascurato per troppo tempo deve tornare al centro dell’agenda politica.
Michelangelo Cavalli retweeted
Siamo davvero felici di aver concluso un altro cantiere e di aprire alla città questo magnifico nuovo percorso ciclopedonale di circa 1500 metri che collega Monte Ciocci a San Pietro. Roma si conferma protagonista di una trasformazione all’insegna della #sostenibilità, della diffusione e dell’incentivo alla #mobilitàdolce, della restituzione ai cittadini e ai visitatori di spazi e luoghi fino a oggi sottratti alla collettività. Ogni nuovo percorso ciclopedonale è un passo concreto per ridurre l’inquinamento atmosferico e acustico, decongestionare il traffico e promuovere stili di vita più attivi e consapevoli. È un impegno per l’ambiente e per la qualità della vita di tutti. #Roma cambia volto un passo alla volta. E lo fa con progetti come questo: sostenibili, inclusivi, belli.
Michelangelo Cavalli retweeted
Si è concluso oggi il #Giubileodegliadolescenti con la partecipazione di duecentomila giovani. All’indomani dei funerali di Papa Francesco la macchina organizzativa ha continuato a lavorare senza sosta, tante persone sono state impegnate, e sono contento che tutto abbia funzionato molto bene. Ringrazio tutte le istituzioni, la Protezione Civile nazionale e capitolina, tutte le forze dell’ordine, i Vigili del Fuoco, la Gendarmeria, le strutture del Vaticano, tutte le strutture di Roma Capitale – a cominciare dal Centro Operativo Comunale –, la Polizia Locale, Atac, Ama, Acea e i tanti volontari della Croce Rossa e di tutte le organizzazioni che hanno contribuito alla riuscita dell’evento. Ancora una volta #Roma ha dato una prova di efficienza di cui siamo orgogliosi.
Michelangelo Cavalli retweeted
Ottant’anni fa, il #25aprile 1945, l’Italia riconquistò la libertà. Ricordiamo con profonda gratitudine il sacrificio e la determinazione di quelle donne e quegli uomini che lottarono contro il Nazifascismo e riscattarono il Paese. #Roma, città Medaglia d’oro per la Resistenza, onora oggi la memoria di tutti coloro che si sono battuti per consegnarci un’Italia libera e democratica. Il loro esempio ci guida ancora oggi nell’impegno quotidiano per difendere e promuovere i principi fondamentali della nostra Repubblica: #libertà, democrazia, giustizia sociale e uguaglianza nei diritti. Manteniamo viva la memoria di quella pagina fondamentale della nostra Storia, trasformandola in ispirazione per difendere quelle conquiste e costruire insieme un futuro migliore. Buona #FestadellaLiberazione a tutte e a tutti!
Michelangelo Cavalli retweeted
Provo un profondo dolore per la scomparsa di Papa Francesco. Roma, l’Italia e il mondo piangono un uomo straordinario, un pastore umile e coraggioso che ha saputo parlare al cuore di tutti. Papa Francesco ha segnato un’epoca con il suo esempio di semplicità, il suo infaticabile impegno per la pace, la vicinanza e l’amore per gli ultimi, la cura per il creato. Il suo magistero e il suo esempio resteranno vivi per sempre. Ci stringiamo con affetto alla Chiesa e a tutti coloro che hanno trovato in lui una guida e un punto di riferimento. Roma, la città che ha amato profondamente e in cui è stato “Vescovo tra la gente”, lo ricorderà sempre con immensa gratitudine e con un affetto sincero. Nel nostro cuore resterà la sua voce, il sorriso paziente, la forza quieta delle sue parole. A chi resta, il compito di custodirne l’eredità più preziosa: uno sguardo sul mondo fatto di misericordia, ascolto e tenerezza.