Riprendono le #piantumazioni a #Roma! Sopralluogo in via Pisino, nel V Municipio dove abbiamo messo a dimora 41 nuovi alberi. Tutta quest’area, intorno a Villa Gordiani, sta cambiando volto grazie a un importante intervento di riqualificazione del verde. Solo in questo quadrante, da qui alla fine di marzo pianteremo oltre 350 alberi. E questo è solo uno dei tanti interventi in corso in tutta la città. Da quando ci siamo insediati abbiamo messo a dimora 37 mila alberi. A Via Ottaviano, a Via Ugo de Carolis, a Via Ugo de Carolis, a Via Bruzzesi, a Via Baccelli, a Via Casperia, a Via Luni, a Via Faleria, a Via Torrevecchia, a Portuense, a Via del Commercio, su Lungotevere... Un piano di forestazione stradale senza precedenti, che abbiamo l'obiettivo di raddoppiare entro la fine del mandato. E poi c’è la forestazione urbana: 115 mila piante forestali, già messe a dimora, e oltre mezzo milione in arrivo nelle prossime settimane. Serviranno a creare 18 nuovi boschi urbani in tutta Roma. Per darvi un’idea, nel mandato precedente erano stati piantati appena 2.600 #alberi e meno di 9 mila piante forestali. Noi ne abbiamo già piantati 37 mila e 115 mila e abbiamo altre due autunni. Nessuna amministrazione ha mai fatto tanto per il #verde di Roma, con stanziamenti senza precedenti di fondi giubilari, PNRR e del bilancio di Roma Capitale. Insomma, noi amiamo gli alberi più di chiunque altro.
Noemi retweeted
Esplode l'auto di Sigfrido Ranucci, sul posto carabinieri e Digos. Per capire cosa sia andato storto. [@ibico75]
55
436
30
2,652
Dopo anni di attesa, partono finalmente lavori per il rinnovo del Mercato di Via Niccolini, a #Monteverde Vecchio. Saranno realizzati 22 box, oltre a 2 banchi mobili per i produttori agricoli. I chioschi saranno collocati al centro della carreggiata, con percorsi laterali dedicati e bagni pubblici. È prevista anche una piazza, che resterà libera e fruibile durante le ore di chiusura, diventando uno spazio di incontro per il quartiere. L’incrocio qui davanti diventerà una “zona 30”, per rendere la circolazione più sicura. Nella parte sud dell’intervento saranno invece realizzati parcheggi pubblici, insieme a nuove aree verdi con alberi e arbusti. I mercati rionali sono una delle grandi ricchezze di Roma: luoghi di incontro e di socialità, dove ogni giorno si anima la vita dei quartieri. Anche per questo li stiamo riqualificando in tutta la città, dal centro alla periferia. Viva i #mercati rionali di #Roma!
Proseguono senza sosta gli interventi ordinari e straordinari per il decoro della Capitale. Qui siamo in viale Bardanzellu, a Colli Aniene, dove è in corso un intervento integrato di pulizia, spazzamento, lavaggio con autobotte e diserbo. Questo intervento rientra in un piano ampio e strutturato di riqualificazione urbana, pensato per garantire pulizia e decoro in tutti i quartieri della Capitale. È un impegno quotidiano che vede le operatrici e gli operatori di AMA e del Servizio Decoro presenti in tutti i quartieri, dalle periferie fino al centro città. Nel solo 2024 @amaspaofficial ha effettuato oltre 260 mila interventi di pulizia ordinaria e stiamo lavorando per superare questa cifra nel 2025, anche grazie al potenziamento della flotta e delle risorse umane. Nel primo semestre del 2025 la disponibilità dei mezzi è cresciuta superando i 2.000 veicoli operativi, contro i 1.650 dello scorso anno. In due anni abbiamo inoltre assunto 1.400 nuovi operatori, tutti in strada. Abbiamo completato l’installazione in città di 18.000 nuovi #Cestò e il rinnovo totale del parco cassonetti, con 16.500 nuovi contenitori installati solo nell’ultimo anno. Abbiamo aggiunto 2.000 cestini smart autocompattanti nelle aree più frequentate e potenziato la raccolta con le nuove campane bilaterali (+30% di capienza) posizionate in diversi quartieri. Non siamo ancora pienamente soddisfatti, ma stiamo dando davvero il massimo per restituire il decoro e la #pulizia che #Roma merita.
𝐀𝐦𝐚𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐜𝐚𝐧𝐞 𝐨 𝐮𝐧 𝐠𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐯𝐞 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢! ❤️ Come Garante dei Diritti degli Animali di Roma Capitale, sono felice di annunciare una bella notizia: Roma Capitale ha approvato la proposta del nostro Ufficio e sarà disponibile un voucher da 500 euro, per l’acquisto di alimenti e accessori, per chi ha adottato un cane o un gatto nel corso del 2025, dai canili comunali e rifugi convenzionati della capitale. Un aiuto concreto per sostenere le adozioni e permettere anche a chi vive una situazione economica difficile di accogliere un animale con serenità. Un ringraziamento all’assemblea capitolina per il sostegno a questa iniziativa. E naturalmente al sindaco @gualtierieurope che non ci fa mai mancare il suo supporto. 📌 Chi ha un ISEE fino a 20.000 euro potrà fare richiesta del voucher entro il 3 novembre al link qui sotto 👇 comune.roma.it/web/it/bando-… Adottare è amare. E l’amore, a Roma, deve essere un diritto di tutte e di tutti. 🐶🐱💛 Ps i voucher non utilizzati saranno destinati al sostentamento delle colonie feline di Roma. #GaranteAnimaliRoma #RomaAmaGliAnimali #AdozioniResponsabili #VoucherAdozione #AmorePerGliAnimali #RomaCapitale #IlRispettoParteDaQui
We miss you both so much ❤️
179
115
2
2,809
Il problema di questo mondo è che in troppi hanno la penna o la tastiera e in pochi la zappa. #teamzappa contro il logorio della vita moderna.
9
8
148
Ma non sarebbe ora di fare una legge che obblighi alla educazione sanitaria di primo soccorso fin dalle elementari. La legge "La Giornata Tipo".
In questa foto ci sono Stefano Carone, Filippo Alessandrini e Mattia Alessandrini. Sono tre giocatori di DR2 (la vecchia "Promozione") della squadra di basket di Calendasco, in provincia di Piacenza, e lunedì sera hanno fatto l'assist più bello del 2025. Stavano andando a fare allenamento, quando un'auto davanti a quella di Stefano ha iniziato a sbandare: pensava fosse un ubriaco o qualcuno che stesse guardando il cellulare. L'auto si ferma, Stefano rallenta, e una signora impaurita chiede aiuto: il marito alla guida si sente male. Stefano scende e nota che il marito non respira e non ha battito cardiaco. Ha avuto un infarto. Chiama subito l'ambulanza, poi prova a farlo uscire dalla macchina ma ha difficoltà. Nel frattempo arriva anche l'auto con Filippo e Mattia. In tre riescono a far stendere a terra l'uomo, poi, Mattia, inizia subito la manovra cardiaca. Stefano, con lucidità, inizia a cercare nelle vicinanze un defibrillatore. Mattia, esausto, si fa dare il cambio da Filippo nelle manovre di rianimazione. Stefano trova un defibrillatore e corre indietro dagli amici. I ragazzi posizionano le placche nella posizione corretta, e fanno partire la prima scarica. Il papà di Filippo e Mattia gestisce impianti sportivi, e ha sempre insistito perché i figli facessero il corso di primo soccorso. Mattia lo ha fatto quando ha preso il patentino da bagnino. Nel frattempo arriva l'ambulanza. Il 118 rileva la ripresa del battuto cardiaco dell'uomo, poi parte a sirene spiegate verso l'ospedale. I tre ragazzi risalgono in macchina, e vanno ad allenarsi con la squadra. In serata arriva la notizia ufficiale: l'uomo è fuori pericolo di vita. Tre ragazzi di 23, 21 e 21 anni hanno salvato la vita di uno sconosciuto. Lo hanno fatto perchè tutti e tre erano in possesso di una qualifica di primo soccorso. Subito dopo aver salvato una vita, sono andati a fare allenamento, in promo, come se niente fosse. Semplicemente perchè sapevano di aver fatto il loro dovere. Se il 2025 del basket italiano avesse bisogno di una foto-copertina, noi sceglieremmo questa: un playmaker, una guardia, e un'ala, e il loro incredibile assist.
4
5
56
In questa foto ci sono Stefano Carone, Filippo Alessandrini e Mattia Alessandrini. Sono tre giocatori di DR2 (la vecchia "Promozione") della squadra di basket di Calendasco, in provincia di Piacenza, e lunedì sera hanno fatto l'assist più bello del 2025. Stavano andando a fare allenamento, quando un'auto davanti a quella di Stefano ha iniziato a sbandare: pensava fosse un ubriaco o qualcuno che stesse guardando il cellulare. L'auto si ferma, Stefano rallenta, e una signora impaurita chiede aiuto: il marito alla guida si sente male. Stefano scende e nota che il marito non respira e non ha battito cardiaco. Ha avuto un infarto. Chiama subito l'ambulanza, poi prova a farlo uscire dalla macchina ma ha difficoltà. Nel frattempo arriva anche l'auto con Filippo e Mattia. In tre riescono a far stendere a terra l'uomo, poi, Mattia, inizia subito la manovra cardiaca. Stefano, con lucidità, inizia a cercare nelle vicinanze un defibrillatore. Mattia, esausto, si fa dare il cambio da Filippo nelle manovre di rianimazione. Stefano trova un defibrillatore e corre indietro dagli amici. I ragazzi posizionano le placche nella posizione corretta, e fanno partire la prima scarica. Il papà di Filippo e Mattia gestisce impianti sportivi, e ha sempre insistito perché i figli facessero il corso di primo soccorso. Mattia lo ha fatto quando ha preso il patentino da bagnino. Nel frattempo arriva l'ambulanza. Il 118 rileva la ripresa del battuto cardiaco dell'uomo, poi parte a sirene spiegate verso l'ospedale. I tre ragazzi risalgono in macchina, e vanno ad allenarsi con la squadra. In serata arriva la notizia ufficiale: l'uomo è fuori pericolo di vita. Tre ragazzi di 23, 21 e 21 anni hanno salvato la vita di uno sconosciuto. Lo hanno fatto perchè tutti e tre erano in possesso di una qualifica di primo soccorso. Subito dopo aver salvato una vita, sono andati a fare allenamento, in promo, come se niente fosse. Semplicemente perchè sapevano di aver fatto il loro dovere. Se il 2025 del basket italiano avesse bisogno di una foto-copertina, noi sceglieremmo questa: un playmaker, una guardia, e un'ala, e il loro incredibile assist.
Noemi retweeted
+++ GAZA, TRUMP ANNUNCIA LA FIRMA DEL ROGITO +++ [@blogstark]
Noemi retweeted
A Pratica di Mare (Roma), i leader di Russia e NATO si incontrarono per firmare un accordo di cooperazione. Alla domanda di un giornalista sull’eventuale adesione dell’Ucraina alla NATO, Putin rispose così: “L’Ucraina è uno Stato sovrano ed è libera di scegliere la propria via per garantire la sicurezza nazionale. Non vedo nulla che possa offuscare le relazioni tra Russia e Ucraina.” Anni dopo, lo stesso Putin ha invaso l’Ucraina.
Sopralluogo in Viale di Tor di Quinto, nel Municipio XV, dove è in corso la riqualificazione della strada. Si tratta di un cantiere particolarmente impegnativo, sia per la varietà delle lavorazioni – strada, marciapiedi, parcheggi e rete di smaltimento delle acque – sia per le dimensioni: un’area di circa 50mila metri quadri, pari a 7 campi da calcio, con 6 corsie complessive (3 per senso di marcia) lungo 2,5 chilometri, in uno dei tratti più trafficati di Roma. Per ridurre l’impatto sulla viabilità, la pavimentazione viene realizzata soprattutto di notte, dalle 21 alle 6, mentre di giorno si lavora su marciapiedi e rete fognaria. L’intervento comprende anche la nuova segnaletica. Nel dettaglio, è previsto il rifacimento profondo del manto stradale da via Flaminia fino a Piazzale di Ponte Milvio, comprese le corsie laterali, e l’adeguamento delle caditoie. In direzione Roma è in corso anche la riqualificazione del parcheggio tra il Circolo Ufficiali della Marina e il Tiro a Segno Nazionale, con un nuovo marciapiede e una rete per la raccolta delle acque piovane che ridurrà i frequenti allagamenti durante le piogge intense. Un intervento fondamentale perché quell’area è molto utilizzata in occasione dei grandi eventi dello Stadio Olimpico e del Foro Italico. Avanti così, per rendere le strade di #Roma più sicure, funzionali e decorose.
Al Liceo Amaldi di Castelverde inaugurati 8 nuovi spazi per accogliere altri 200 studenti: 6 nuove aule, una sala della musica e una biblioteca che presto sarà aperta a tutta la cittadinanza. Un intervento da 1,7 milioni di euro, finanziato con fondi PNRR e Città Metropolitana che rappresenta un tassello del grande piano che sta trasformando oltre 180 scuole a Roma. E mentre prosegue questo impegno, Roma Capitale sta riqualificando scuole medie, elementari, scuole dell'infanzia e asili nido, perché investire nell’istruzione significa investire nel futuro.
Sopralluogo a #VillaSciarra, dove siamo contenti di aver completato una prima fase dei lavori che porteranno alla riqualificazione di questa storica e splendida villa di #Roma. Gli interventi hanno riguardato il restauro della Fontana dei Satiri e delle fontane del settore nord, della Fontana dei Putti e delle fontane del settore sud, delle statue e dei gruppi scultorei, e della Fontana di Diana ed Endimione con le fontane del settore centrale. In totale parliamo di 16 fontane e 22 statue che oggi possiamo tornare ad ammirare nella loro bellezza originaria. Abbiamo scelto di procedere per aree di intervento per mantenere sempre aperta la villa al pubblico. Villa Sciarra è un luogo unico e prezioso, non solo per il suo patrimonio artistico ma anche per il ricco patrimonio verde, che unisce le essenze tipiche della flora italiana e mediterranea. La riqualificazione prevede anche un importante intervento sul verde, con un progetto di restauro conservativo che punta a recuperare il disegno paesaggistico originale del parco. Si sta intervenendo sulla manutenzione dei percorsi e delle aiuole, con la rimessa a dimora delle palme lungo viale Giuseppe Wern e nelle aiuole davanti al Casino Nobile, l’installazione di nuovi impianti di irrigazione e nuove piantumazioni di essenze arbustive e fiori stagionali. È in corso anche la riqualificazione della voliera. Si tratta di un intervento ampio e significativo, che restituirà a Villa Sciarra tutta la sua bellezza e maestosità. Non vediamo l’ora di completare tutti i lavori e di restituire ai cittadini questo luogo meraviglioso.
Una novità per #CeStò! Stiamo procedendo con l’installazione dei nuovi posacenere in tutti e 18 mila CeStò. Sono perfettamente integrati e presto saranno installati in tutta #Roma. Un ulteriore passo avanti per garantire il decoro urbano, soprattutto nei punti più frequentati da cittadini e turisti: l’obiettivo, infatti, è ridurre l’abbandono su strade e marciapiedi dei mozziconi di sigaretta, che inquinano tantissimo. Quindi mi raccomando, non buttate le cicche per terra, buttatele nel nuovo posacenere di CeStò. Roma e l’ambiente ringraziano! P.S. Se poi smettete di fumare è meglio…
Viva #OperaCamion! In scena #Tosca di Giacomo Puccini. Un’iniziativa speciale, realizzata in collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma, di cui siamo molto orgogliosi, che sta portando l’opera in tutti e 15 i municipi della città. OperaCamion è una delle esperienze più originali e inclusive del nostro panorama culturale: un evento diffuso, popolare e gratuito, che ribadisce un principio per noi fondamentale: la cultura, l’arte e la bellezza non sono un privilegio, ma un diritto di tutti. Pensate che il 32% del pubblico ha assistito alla sua prima opera lirica proprio grazie a OperaCamion: un risultato bellissimo. L’accesso alla bellezza e alla cultura deve essere garantito ovunque, a tutte e a tutti, senza distinzione. Perché arricchisce ogni persona, ma soprattutto perché rende più forte e coesa l’intera comunità. Roma si trasforma, non solo con cantieri e infrastrutture, ma anche con le occasioni di incontro e condivisione di cultura come questa.
Sopralluogo a Santa Maria della Pietà, nel Municipio XIV, dove è in corso un ambizioso progetto di rigenerazione che fa parte dei PUI, ovvero i Piani Urbani Integrati, finanziato col PNRR. Qui, in quello che una volta era un “manicomio”, chiuso definitivamente nel 1999, uno spazio enorme di oltre 200.000mq, sorgerà un vero e proprio Parco della Salute e del Benessere, un sistema misto e articolato di spazi e attività che promuoveranno servizi per le persone. Il progetto intende promuovere le capacità socio-lavorative, gli stili di vita sani e il benessere psicofisico, abbracciando aspetti come l'educazione alimentare, l'imprenditorialità, la legalità, lo sport e il movimento.  Un lavoro enorme che mette al centro socialità e inclusione, e che trasformerà completamente quello che è stato per tanti anni un luogo di sofferenza in uno spazio di accoglienza e di sviluppo, con tanti servizi utili per migliorare la vita dei cittadini. Inoltre verrà completamente riqualificato tutto il circostante Parco Monumentale. Non vediamo l’ora che i lavori si completino per restituire a questo quadrante e a tutta la città un enorme spazio completamente rigenerato, aperto a tutte e a tutti.
Grandissimo Mattia Furlani che vince una storica medaglia d’oro nel lungo ai mondiali di atletica di #Tokyo! Un risultato eccezionale che rende orgogliosa tutta la Città metropolitana di Roma! Mattia ti aspettiamo per festeggiare e ringraziarti di questa meravigliosa emozione!
7
29
565
Un altro cantiere si conclude e un angolo di bellezza torna a risplendere: è terminato il restauro della Fontana delle Naiadi, uno dei gioielli del liberty romano. Inaugurata nel 1914, la fontana è tra le opere più significative di Mario Rutelli, con le sue sculture in bronzo che si distinguono per innovazione plastica e figurativa. Progettata dall’architetto Alessandro Guerrieri, conta 350 punti d’acqua e rappresenta un simbolo storico e artistico della città. Questo intervento si inserisce in un più ampio progetto di valorizzazione del quartiere: nuova illuminazione dei palazzi di Piazza della Repubblica, piazza pedonale del Planetario, nuovi chioschi per i libri, restauro di Viale delle Terme di Diocleziano e di Piazza dei Cinquecento. Un lavoro articolato che restituisce decoro e bellezza a un quadrante di grande pregio, troppo a lungo trascurato.
Piazza e Viale Mazzini tornano oggi a essere luoghi curati, accessibili e belli. E’ stata restaurata la storica fontana, simbolo del quartiere Prati, riqualificata l’area verde intorno,piantati oltre 130 nuovi alberi, ridisegnate le aiuole, restaurati i vialetti, installate 24 nuove sedute e ripensato l’impianto di illuminazione per rendere la piazza più sicura e vivibile. E su Viale Mazzini, nel tratto in direzione piazzale Clodio, sono stati rifatti circa 600 metri di marciapiedi, con un asfalto più resistente e in grado di ridurre l’assorbimento di calore. Venite a riscoprirli!